IA: Come affrontare la rivoluzione che sta cambiando tutto.
Ospite e relatore sarà Riccardo Manzotti, per un approfondimento sul futuro dell’umano nell’epoca della conoscenza artificiale
Sabato 18 ottobre 2025
Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone, ore 9:30
L’introduzione degli LLM e dell’IA generativaha gettato le basi per una svolta epocale.
Il linguaggio, lo strumento che ha premesso agli esseri umani di generare e trasmettere conoscenza, non è più una nostra prerogativa esclusiva: siamo entrati nell’epoca della conoscenza artificiale. Le macchine parlano e forse sanno.
Come cambieranno gli equilibri nel mondo del lavoro, della scuola e della società?
Ammettiamolo, l’IA cambia il panorama delle possibilità e modifica il valore delle attività umane.
L’IA esternalizza e potenzia alcune delle funzioni cognitive più preziose e ci impone di interrogarci circa gli aspetti più nobili della mente: la creatività, la libertà, la capacità di innovare in modo radicale rispetto al già noto.
È urgente analizzare e, per quanto si può, anticipare l’impatto dell’IA su una serie di settori tradizionalmente legati all’umano: lavoro, istruzione, inclusione, identità e società.
Gli LLM portano a una infodemia che mette in discussione il rapporto tra contenuto e significato, tra parola e sapere, tra apprendimento e cultura, tra privacy e copyright, tra decisione e scelta.
La speranza è che l’essere umano sappia utilizzare l’IA come un moltiplicatore delle proprie potenzialità più preziose e uniche e non come un sostituto.
INCONTRO APERTO A TUTTI
info@civitaspordenone.it
Civitas – Scuola di formazione all'impegno pubblico – Pordenone
Via Concordia 7
Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone